Canali Minisiti ECM

Mancano i medici: sostituiti dai militari

Sanità pubblica Redazione DottNet | 03/06/2019 21:31

Il precedente in Molise. Il Commissario: la situazione è critica, alcuni reparti rischiano la chiusura

Blocco del turn over dovuto al Piano di rientro, concorsi banditi negli ultimi mesi che sono andati deserti, o quasi, rinunce dei giovani medici a prestare servizio in Molise, tentativo da parte del Commissario ad acta, Angelo Giustini, poi congelato dal ministero, di ricorrere alle prestazioni libero-professionali 'allargate' ai professionisti in pensione, ora, 'l'ultima spiaggia', il ricorso a medici militari in ausiliaria da impiegare per almeno cinque mesi. Èlo scenario della sanità molisana che si è delineato negli ultimi 12 anni da quando, cioè, la Regione ha firmato con i ministeri competenti, Economia e Salute, l'accordo per rientrare dal deficit sanitario.

Un susseguirsi di condizioni negative, dunque, che stanno determinando la paralisi in alcuni reparti degli ospedali regionali, Campobasso, Isernia, Termoli (Campobasso), Larino (Campobasso) e Agnone (Isernia), dove la cronica carenza di personale medico è ormai diventata consuetudine. Lo scorso marzo il primo grido d'allarme del Commissario Giustini: "In considerazione delle difficoltà di reclutare dirigenti medici - metteva nero su bianco - si autorizza l'Asrem all'espletamento di procedure per il conferimento di incarichi libero professionali estese anche a medici specialisti in quiescenza". Il provvedimento era scaturito da una comunicazione trasmessa ai vertici dell'Azienda sanitaria (Asrem) dal direttore facente funzioni dell'Unita' operativa complessa (Uoc) di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale Cardarelli di Campobasso, nella quale veniva evidenziata la "gravissima criticità di personale medico in dotazione", accanto a "grosse difficoltà a garantire una corretta turnazione".

pubblicità

Per gran parte dei sindacati di categoria, però, questa era una scelta sbagliata nonostante Giustini la difendesse, 'rivendicandone' la paternità e citando altri esempi, come quello del Veneto. "Il Molise - le sue parole - su questo aspetto ha fatto da apripista". Adesso, dunque, un nuovo tentativo in attesa di conoscere il parere dei ministeri perché "ci sono reparti di vitale importanza che non possono essere chiusi per carenza di personale". Criticità che si riverberano anche sulle liste di attesa con tempi molto lunghi per sottoporsi ad alcune prestazioni nelle strutture dell'Asrem, con il caso più eclatante, 641 giorni, (monitoraggio Asrem, dello scorso 1/o aprile), per una visita oculistica all'ospedale 'Vietri' di Larino (Campobasso). Intanto sulla vicenda del ricorso a medici militari, il presidente della Regione, Donato Toma ha spiegato all'ANSA: "È una iniziativa della gestione commissariale - il suo commento - avrei preferito una soluzione più strutturata della crisi sanitaria molisana. Il pericolo - ha aggiunto - sta nel compromettere ulteriormente la reputazione della nostra sanità pubblica, senza mettere in dubbio la competenza dei medici militari, ma semplicemente perché ricorrere all'emergenza militare non aiuta la soluzione definitiva del problema". 

Commenti

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi